Installazione dei pannelli XLAM
La posa di pareti e solai XLAM è molto semplice e veloce, così come il fissaggio che deve essere realizzato con apposita ferramenta certificata la cui scelta deve avvenire sulla base dei requisiti statici/sismici. Poichè l’XLAM si sostituisce alle sole strutture portanti, la restante parte del cantiere viene gestita con modalità analoghe alle costruzioni in laterocemento. Normalmente la costruzione di un edificio in XLAM inizia con la realizzazione di un basamento fatto da platea o da fondazioni continue a cui viene collegato un corrente inferiore in larice o un cordolo in c.a. o alluminio.
fornitura e posa
L’Xlam è un prodotto ingegnerizzato in legno composto da strati di tavole in legno di abete, reciprocamente incrociati ed incollati. Le tavole , preventivamente piallate, sono giuntate mediante giunti minidita, tipo finger joint, al fine di garantire la continuità strutturale tra le lamelle che compongono i singoli strati. L’incollatura è eseguita in qualità controllata con colle prive di formaldeide. La superfice del pannello può presentare n seguito ai processi di lavorazione, fughe, lievi sbavature di colla, fessurazioni e segni di pialla. Lo spessore del pannello è definito dal calcolo strutturale dell’edificio. I pannelli saranno tagliati a misura e con tolleranze dimensionali accettabili secondo EN 324, per formazione degli elementi come descritto nei disegni di progetto.

La funzionalità, la qualità e l’economicità di un edificio in legno hanno origine da una dettagliata progettazione tecnica finalizzata a garantire un’alta qualità e durata della costruzione lignea.
Il Sistema Costruttivo XLAM
Dal punto di vista del sistema costruttivo ll pannello XLAM ha permesso di accrescere enormemente le potenzialità della costruzione di legno, rivoluzionando il modo di concepire le superfici portanti rispetto ai sistemi lignei intelaiati o a traliccio ( come il sistema Americano Platform Frame) dove pareti e solai sono realizzati dall’unione di un telaio, composto di elementi lineari, con un pannello sottile e il rivestimento strutturale. Infatti dall’elemento lineare e unidirezionale, qualè l’elemento di legno, si è passati ad un nuovo materiale assolutamente innovativo ed efficace strutturalmente sia come piastra (solaio) sia come lastra (pareti) sia come trave-parete (mensole) che può essere sollecitato staticamente in diverse direzioni.